





Restauro e risanamento conservativo del Palazzo di S. Apollinare (1748) sede della Pontificia Università della S. Croce: Progettazione integrale, Direzione Lavori e coordinamento della sicurezza
Progetto Strutture: Advanced Technologies s.r.l.
Progetto Impianti: ing. Cesare Paoloni
Impresa Castelli Re s.p.a.
Il complesso del palazzo e della chiesa di S. Apollinare sono ubicati nel centrostorico di Roma, a due passi da Piazza Navona. La straordinaria posizione e la qualità architettonica ed artistica eccelse sono le prerogative principali di questo complesso, sede nei secoli di vari istituti collegiali, accademie e infine della Pontificia Università della S. Croce, che ha promosso la ristrutturazione ed il riadattamento alle finalità consone ad una sede universitaria. Il progetto infatti consiste nel restauro di tutto il complesso adattando gli spazi a disposizione per ospitare aule per lezioni, un’ampia sala lettura, servizi connessi alle attività, un’ampia Aula Magna ricavata al disotto del cortile centrale ed un’ aula del Senato Accademico, il tutto per accogliere circa 1500 studenti ogni anno.